Essere inefficienti nel campo della logistica e dei trasporti costa complessivamente 40 miliardi di euro in Italia. A dirlo è il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Bartolomeo Giachino, in vista del primo confronto, in programma il 28 luglio 2010 a Roma presso l’auditorium della Cisl, della Consulta dell’autotrasporto con i presidenti delle regioni, gli assessori regionali e provinciali ai Trasporti, i presidenti dei porti e degli interporti e gli addetti ai lavori. Al centro dell’incontro «Le linee guida del Piano Nazionale della Logistica». Dopo gli incontri di Genova, Napoli e Torino con gli operatori e le istituzioni, sono pronte, infatti, le prime linee d’intervento messe a punto dal comitato scientifico della Consulta dell’autotrasporto e della logistica, recentemente insediata dal ministro Altero Matteoli e presieduta dal sottosegretario Giachino. La Consulta avvia il confronto con Enti Locali, autorità portuali e addetti ai lavori, al fine di verificare l´impostazione e i capisaldi del nuovo Piano della Logistica che coprirà il prossimo decennio. Obiettivo del piano è quello di rendere più competitivo il sistema dei trasporti del nostro Paese, nella convinzione che la logistica,insieme al rilancio del turismo e delle esportazioni (made in Italy), ci potrà dare quella spinta in più di sviluppo, rispetto alla bassa crescita degli ultimi anni.